Con l’arrivo dell’autunno, la Cascata delle Marmore e l’Area Archeologica di Carsulae inaugurano un nuovo ciclo di attività culturali ed educative, pensate per far scoprire il territorio con occhi diversi. Dopo l’intensa stagione estiva, il calendario di settembre propone appuntamenti speciali che intrecciano natura, storia e divertimento, rivolti a famiglie, bambini e appassionati di archeologia.

Le attività rientrano nel piano di valorizzazione curato da Orologio Società Cooperativa e Cooperativa Sociale ALIS, nell’ambito della gestione unitaria dei due siti affidata dal Comune di Terni, e mirano ad ampliare l’offerta culturale favorendo una fruizione integrata del patrimonio naturale e archeologico.

Partendo da Carsulae, il primo appuntamento è in programma per domenica 21 settembre, quando sarà la volta di ArcheoNatura – Carsulae tra piante, miti e pietre antiche. Alle 11, l’Area Archeologica ospiterà una visita speciale che unisce botanica e archeologia. Gli alberi e le piante del sito — dall’acero al corniolo, fino alle orchidee selvatiche — diventeranno protagonisti di un racconto che intreccia usi quotidiani, leggende e simboli della civiltà romana.

L’attività è a cura di Orologio-ALIS per la parte botanico-antropologica, con la collaborazione del personale dei Musei Nazionali di Perugia – Direzione regionale Musei nazionali Umbria, che offriranno gratuitamente l’approfondimento storico-archeologico.

Il costo è di 5 euro oltre al biglietto d’ingresso secondo tariffario. Per le prenotazioni è possibile scrivere alla mail cultura.carsulae@orologionetwork.it

Passando alla Cascata, il weekend del 27 e 28 settembre doppio appuntamento per grandi e bambini. Sabato 27l’appuntamento è al Centro di Educazione Ambientale alle 15.30 per la presentazione della tesi di laurea della dottoressa Camilla Moretti. “Biodiversità Micologica del SIC della Cascata delle Marmore”, in collaborazione con il CIAV (Centro iniziative ambiente Valnerina). L’appuntamento sarà anche l’occasione per presentare il progetto della realizzazione del Percorso Micologico, promosso dal Cea e dallo stesso Ciav.

Domenica 28 toccherà ai giovani esploratori con la caccia al tesoro “Alla ricerca dell’anello della Ninfa”; alle 15 i bambini dai 7 ai 10 anni saranno protagonisti di una sfida a squadre tra i sentieri della Cascata delle Marmore. La “caccia al tesoro” sarà condotta dalle guide del Cea in collaborazione con gli operatori volontari del Servizio Civile Universale e proporrà quiz e indovinelli per conoscere meglio la natura e la storia del luogo.

L’attività ha una durata di circa due ore e un costo di 7 euro a bambino oltre al ticket d’ingresso. Ricordiamo che i residenti nel Comune di Terni hanno diritto al biglietto gratuito.

 Un’occasione per vivere due esperienze complementari che raccontano la bellezza e la ricchezza del territorio ternano.

Per prenotare gli appuntamenti in cascata è possibile scrivere solo via whatsapp al numero 345 6983825.

I CAMPER ALLA CASCATA

1. Area sosta camper attrezzata, parcheggio principale, Belvedere Inferiore
Area camper dal 14 agosto alle 8 ripristinato il normale accesso a pagamento a 20 euro giorno

22 POSTI
PAGAMENTO ALLA COLONNINA ADIACENTE L’AREA CAMPER


2. Alternativa, solo parcheggio, in caso di area camper piena

👇 Al Belvedere Inferiore

Negli stalli con strisce blu sulla destra in prossimità dell’ingresso dell’area camper.

☝ Al Belvedere Superiore

Dalle 20.00 alle 8.00 è possibile sostare GRATUITAMENTE nell’Ex campo sportivo in terra battuta, posto all’interno del Parco dei Campacci (50 m dal tourist shop e biglietteria della Cascata).

Dalle 8.00 alle 20.00 la tariffa è 2,00 euro/h max 10,00 euro giorno.


3. Camper service, parcheggi e campeggi nelle vicinanze

  1. Camper service Arrone Via delle Palombare, 05031, ARRONE, TR – carico e scarico acqua – GPS 42.586623, 12.766676
  2. Camper service Superconti Arrone Voc. Isola – carico e scarico acqua – GPS 42.581141, 12.747886
  3. Area parcheggio comunale Campacci (ex campo sportivo) – area sosta senza servizi – GPS 42.550490, 12.718681
  4. Area parcheggio centro remiero Piediluco – area sosta senza servizi – GPS 42.536755, 12.768220
  5. Campeggio in zona Piediluco
  6. Campeggio a Marmore

Guarda le bellezze turistiche di terni e del suo comprensorio

AL FINE DI EVITARE DIFFUSIONE DEL CORONAVIRUS, SVOLGENDOSI IN SPAZI ANGUSTI, LE VISITE IN GROTTA SONO ANNULLATE

📞 074467561 / 074462982

Caffe’ ACI
indirizzo: via F.lli Rosselli, 15 Terni
telefono: +39 0744 409236
email: caffeaci@gmail.com
orari: Lun-Dom: 00.00/24.00

Tabaccheria Fortini
indirizzo: viale della Stazione, 41/A Terni
telefono: 0744 401990
email: andreucciannalisa@libero.it
orari: Lun-Sab: 08.00/13.00 15.30/20.00 chiuso 15/08

Tabaccheria Natalini
indirizzo: via del Rivo, 98/B Terni
telefono: +39 0744 303224
email: tabaccherianatalini@gmail.com
orari: Lun: Chiuso Mar-Dom: 07.30/20.30

Tabaccheria Boccolini
indirizzo: via del Rivo, 71 Terni
telefono: +39 0744 303585
email: ciammella1@hotmail.it
orari: Lun-Sab: 07.45/20.00 Dom: 09.00/13.00 chiuso 15/08

Per altri luoghi sul territorio nazionale consultare il seguente link

In periodo di festività si consiglia di fare una chiamata preliminare prima di recarsi alla prevendita.