Scopri la Cascata delle Marmore
Informazioni generali sulla Cascata
Che cos’è la Cascata delle Marmore?
Il rilascio dell’acqua
Cosa significa “rilascio dell’acqua”?
Percorsi e accessibilità
Come funziona l’ingresso al Parco?
La Cascata dispone di due ingressi: al Belvedere Superiore (località Marmore) e al Belvedere Inferiore (località Collestatte Piano).
Dal Belvedere superiore si accede alla Specola, una torretta che offre un punto di vista unico sul primo salto della Cascata; al Belvedere inferiore è possibile accedere all’area escursionistica.
Il biglietto dà accesso a tutti i sentieri del parco e consente in totale 6 accessi ai vari varchi d’ingresso. È un ticket unico: non si acquista in base ai sentieri e non sono previste riduzioni per “visite veloci”.
Quanti sentieri ci sono e come sono?
Il parco include 6 sentieri di diversa difficoltà:
- Sentieri 2 e 3 (al belvedere inferiore): facili e suggestivi, presentano gradini e fondo irregolare
- Sentiero 1: difficoltoso, con oltre 600 gradoni irregolari, collega la parte alta e la parte bassa della Cascata
- Sentiero 4: offre viste panoramiche, si trova al Belvedere inferiore e sale frontalmente rispetto alla Cascata
- Sentiero 5: pianeggiante, si trova al Belvedere superiore, consente una vista panoramica sulla Valnerina
- Sentiero 6: percorso esterno al parco, adatto solo a escursionisti esperti
Quali sentieri sono adatti per bambini o passeggini?
I sentieri 2 e 3 sono i più adatti con bambini, ma non sono percorribili con passeggino a causa di scalini e tratti sconnessi.
Il sentiero 5, pur pianeggiante e accessibile, non consente una buona vista della Cascata.
Accessibilità per persone con disabilità motoria
L’accesso al Belvedere inferiore e al piazzale principale, di fronte alla Cascata, è possibile e agevole; esiste un montacarichi nel piazzale Byron che consente di arrivare all’area escursionistica, ma ricordiamo che i sentieri non sono accessibili. Il sentiero 5, al Belvedere superiore, è percorribile.
Biglietti e visite guidate
Balcone degli Innamorati:
L’accesso a questo punto panoramico sul grande salto della Cascata è permesso solo tramite visita guidata, acquistabile online o in loco.
Biglietti online:
Si consiglia l’acquisto online per evitare code. Biglietti e visite guidate sono acquistabili a questo link.
Cambio data del biglietto:
È possibile cambiare la data entro l’orario di apertura del Parco del giorno in cui è previsto l’ingresso. Dopo l’apertura, non è più possibile modificare la data.
È obbligatorio acquistare il biglietto in anticipo?
I biglietti possono essere acquistati on-line così da evitare eventuali file in biglietteria, soprattutto nelle giornate di maggior affluenza. Si possono inoltre acquistare on line anche visite guidate e servizi accessori.
I biglietti acquistati online devono essere stampati?
No, possono essere mostrati anche sul proprio smartphone e vanno conservati per tutta la durata della permanenza nel parco.
Visite guidate:
Il Parco si può visitare autonomamente, ma le visite guidate sono consigliate per contestualizzare storie, aneddoti e dettagli. Puoi scegliere la tipologia di visita più adatta alle tue esigenze scegliendo tra le nostre proposte a questo link
Parcheggi e navetta
Prenotazione parcheggio:
Al Belvedere Inferiore sono presenti due parcheggi privati fruibili in alta stagione. In questo periodo, si consiglia quindi di preacquistare il parcheggio (Ex Viscosa o Parcheggio Pasquale). L’acquisto è possibile fino a due giorni prima dalla data d’ingresso.
Se la prenotazione non è disponibile online, è possibile acquistare il ticket in loco.
In alternativa, è sempre possibile usufruire degli ampi parcheggi collocati nei pressi delle Biglietterie, alla stessa tariffa giornaliera di 10 euro.
Gli autobus possono parcheggiare presso entrambi i belvederi acquistando il ticket in loco.
Servizio navetta:
Il servizio navetta è attivo solo in alta stagione, collega il Belvedere Inferiore al Superiore e viceversa, attraverso la strada principale esterna al parco. Non percorre scenari panoramici. I biglietti possono essere acquistati online (preferibile) o in loco. Il calendario è indicato nel sito.
Suggerimenti utili
Abbigliamento consigliato:
Scarpe da trekking o da ginnastica robuste, capi impermeabili leggeri (poncho o mantelle). In vendita anche modelli usa e getta presso le biglietterie e il Centro di Educazione Ambientale.
Cani:
L’accesso è consentito con guinzaglio e con museruola al seguito (cani fino a 6 mesi non obbligati alla museruola).
Attenzione: i gradini della scala in ferro posta nella parte centrale del sentiero 1 sono composti da una grata antiscivolo, dove in alcuni casi tendono ad incastrarsi le unghie dei cani. Si invita i proprietari a porvi attenzione.
Bici:
È consentito l’accesso con la bici a mano, non in sella. Il tratto percorribile permette di vistare solo il Piazzale Byron al Belvedere Inferiore. È comunque necessario il biglietto d’ingresso.
Deposito bagagli:
Attualmente non disponibile nel parco.
Durata stimata visita:
Con circa 3 ore si può visitare gran parte dei sentieri principali; è possibile rimanere molte ore se lo si desidera.
Area camper:
Presente al Belvedere Inferiore; informazioni dettagliate disponibili a questo link.
Aree pic-nic:
Nell’area della cascata ci sono diversi tavoli con panche, sia al Belvedere inferiore che al Superiore
